
Territorio
La Toscana è celebre per i suoi vini di qualità. Tra i più famosi ci sono il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.
L’olio d’oliva toscano è altamente apprezzato per la sua qualità superiore. Le olive vengono raccolte e molite in modo tradizionale, producendo un olio che è fruttato, aromatico e ricco di sapore.
La Strada del Chianti Classico attraversa alcune delle zone più affascinanti della Toscana, passando per pittoreschi paesaggi collinari, antichi villaggi e rinomate cantine vinicole.
Strada del Chianti Classico
Questa strada panoramica attraversa la regione del Chianti Classico, nota per i suoi vigneti, oliveti e castelli medievali.
Offre una vista mozzafiato sulle colline toscane.

Castellina in Chianti

Un incantevole borgo medievale situato sulla strada del Chianti Classico. Caratterizzato da strade lastricate e una piazza centrale, Castellina in Chianti è un luogo ideale per esplorare e gustare i prodotti locali.
Greve in Chianti
Una cittadina famosa per la sua piazza principale, Piazza Matteotti, che ospita un mercato del sabato con prodotti alimentari locali. Greve in Chianti è anche sede del famoso scultore del Rinascimento, Giovanni da Verrazzano.

Gaiole in Chianti

Una località più piccola e tranquilla nella regione del Chianti, offrendo paesaggi rilassanti e l’opportunità di scoprire cantine vinicole meno conosciute.
Montalcino
Conosciuta per il Brunello di Montalcino, questa affascinante città medievale è circondata da vigneti. Il vino Brunello è uno dei più prestigiosi della Toscana, e la città offre una vista panoramica eccezionale.

Montepulciano

Altro gioiello toscano, Montepulciano è famosa per il Vino Nobile di Montepulciano. La città è caratterizzata da strade medievali, piazze storiche e cantine vinicole.
Cantina Antinori
Una delle cantine più rinomate in Toscana, la Cantina Antinori ha una lunga storia nella produzione di vini di alta qualità. Situata a Bargino, offre tour e degustazioni, permettendo ai visitatori di scoprire il processo di produzione dei loro vini

San Gusmè

Questo piccolo paese offre un’atmosfera autentica e tranquilla. Le stradine strette e gli edifici in pietra conferiscono a San Gusmè un aspetto caratteristico. La piazza del paese è circondata da caffè e ristoranti, offrendo un luogo incantevole per rilassarsi e gustare la cucina locale. Nella piazza si trova anche un Bancomat di Poste Italiane.
Ristorante Sira & Remino
Noto per la sua cucina toscana autentica, l’atmosfera accogliente e le fantasiose bruschette. Fa anche da bar, offrendo caffè, cappuccini e torte fatte in casa.
Piazza Mario Rossi, 53019 San Gusmè SI, Italia
Castelnuovo Berardenga
È un comune che conserva un fascino medievale, con le sue stradine lastricate e le mura antiche. La zona è famosa anche per la produzione di vini, in particolare il Chianti Classico. Ci sono anche numerosi castelli e ville storiche nella regione.

Le cantine più famose di Castelnuovo Berardenga
Cantina Dievole

La Cantina Dievole è collocata a Castelnuovo Berardenga, nelle colline del Chianti Classico, a sud di Firenze. La posizione è strategica per la produzione di vini di alta qualità, tipici di questa rinomata zona vinicola.
Dievole ha una storia lunga e ricca, risalente a oltre mille anni fa. La cantina ha subito diverse trasformazioni nel corso del tempo, ma la sua dedizione alla produzione di vini di eccellenza è rimasta costante.
Conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, in particolare Chianti Classico. Tra i suoi vini più noti ci sono il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano e varie etichette di vini rossi e bianchi. La cantina si impegna spesso nella produzione di vini che riflettono le caratteristiche uniche del territorio.
La Cantina Dievole offre solitamente tour guidati delle proprie strutture, compresi i vigneti e le cantine di vinificazione. I visitatori hanno l’opportunità di conoscere il processo di produzione dei vini e di degustare le diverse etichette offerte dalla cantina.
Questa degustazione è una completa immersione nel mondo dell’olio Extravergine di Oliva, alla scoperta della filosofia di produzione di Dievole e peculiarità di ogni denominazione.
L’enoteca diventa lo scenario perfetto per apprezzare le differenze a livello visivo, olfattivo e gustativo tra quattro oli: Chianti Classico DOP, Toscana IGP, 100% Italiano Blend e 100% Italiano Monocultivar Coratina attraverso una degustazione tecnica
Il Castello di Bossi

Il Castello di Bossi è un’importante azienda vinicola situata a Castelnuovo Berardenga, nella regione del Chianti Classico, in Toscana, Italia.
Ecco alcune informazioni sulla Castello di Bossi S.R.L:
Si trova nelle colline del Chianti Classico, nella provincia di Siena. La sua posizione privilegiata offre panorami spettacolari sui vigneti circostanti.
Con una storia antica che risale al periodo medievale. L’azienda vinicola ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Nel 1983, la famiglia Ferrini ha acquisito il castello e ha iniziato a modernizzare e potenziare la produzione di vini.
La gamma di vini include varie etichette, tra cui Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e vini Super Tuscan come “Corbaia” e “Berardo”. Questi vini riflettono l’impegno dell’azienda per la qualità e l’autenticità.
L’azienda vinicola offre solitamente tour delle sue cantine e dei suoi vigneti, permettendo ai visitatori di conoscere il processo di produzione del vino. Le degustazioni offrono l’opportunità di assaporare una selezione dei vini prodotti presso il Castello di Bossi.
Anche noto per la sua architettura storica e l’ambiente affascinante che circonda la tenuta. Le strutture del castello e i vigneti offrono una cornice suggestiva per chi visita l’azienda.
Frantoio Montecucco di Caglieri Sara

L’ azienda è nata nel 1995 e si tramanda da due generazioni.
Hanno iniziato la produzione di olio extra vergine di oliva, per le olive dell’ Azienda e per quelle di terzi, con un piccolo impianto a pietra da 4 quintali all’ora.
Nel 2000 il frantoio è stato ampliato con un nuovo impianto a ciclo continuo da 12 quintali all’ora.
Questo ha permesso di ottenere le certificazioni DOP, IGP, BIOLOGICO e ESTRATTO A FREDDO, che non sarebbe stato possibile ottenere con il frantoio a pietra.
Nel 2015 hanno avviato l’azienda agricola Montecucco di Caglieri Sara e hanno deciso di realizzare per intero tutta la filiera dell’olio.
L’impianto a pietra è stato quindi successivamente rimosso e al suo posto hanno attrezzato un locale a temperatura controllata per lo stoccaggio, l’imbottigliamento e la vendita. Ad oggi hanno 55 ettari su terreni collinari a un’altitudine di 350-550 metri s.l.m. con 16 mila piante di ulivi che producono in media 200 quintali di olio all’anno.
Caccia al Tartufo nella zona del Chianti Senese

La caccia al tartufo è un’attività affascinante e tradizionale che può essere sperimentata nella zona del Chianti Classico, a Castelnuovo Berardenga.
La caccia al tartufo offre un modo unico e coinvolgente per esplorare la campagna toscana e scoprire uno dei tesori gastronomici della regione.
La stagione ideale per la caccia al tartufo in Toscana è generalmente da settembre a dicembre, quando i tartufi sono più maturi e aromatici, la zona intorno a Castelnuovo Berardenga è nota per ospitare tartufi pregiati.
I tartufai spesso conducono le loro ricerche nelle foreste e nelle aree collinari circostanti. Per partecipare a una caccia al tartufo, è consigliabile unirsi a una guida specializzata o a un tartufaio esperto. Questi esperti conoscono le abitudini dei tartufi e sanno dove cercare.
La caccia al tartufo coinvolge solitamente cani addestrati, come i lagotti romagnoli, che sono noti per la loro capacità di fiutare i tartufi. I partecipanti seguono il cane e il tartufaio mentre cercano i tartufi nel terreno e molte esperienze includono anche una degustazione di tartufi freschi. I partecipanti possono imparare a riconoscere i diversi tipi di tartufi e assaporarli in abbinamento a cibi locali.
Centro Ippico della Berardenga

Poco snob, ma molto professionale, il Centro è stato raccomandato da Ian Stark. Sadio e Donatella assistono e ricevono personalmente i loro ospiti e i cavalieri. Gestiscono dal 1992 il Centro Ippico, affiliato F.I.S.E. (federazione italiana sport equestri), e l’azienda biologica certificata.
Hanno trasformato la loro passione per gli animali e la natura in un’attività professionale, creando il loro Centro Ippico in una valle incontaminata del Chianti, riservata a voi e ai cavalli.
Il Centro Ippico della Berardenga è prima di tutto un luogo di incontro per persone che condividono questa passione e questo rispetto, ma anche per coloro che cercano un’accoglienza umana, una realtà che prima di essere commerciale, è esistenziale.
Un luogo dove si prediligono le relazioni animali e umane, dove etica, biologico e sostenibilità fanno parte del quotidiano.
La professionalità derivante da trent’anni di esperienza nel settore dell’equitazione, con stages in Italia e all’estero e numerosi brevetti, fanno di Donatella un insegnante altamente qualificato e sensibile alle esigenze degli allievi.
Ristoranti a Castelnuovo Berardenga
Ristorante La Bottega del 30
Una riuscita contrapposizione tra epoche a valicare gli orizzonti dei prodotti sostenuta da freschezza, creatività, sapori equilibrati ed ingredienti di prima scelta. Valori imprescindibili per arrivare al premio Qualità nel Tempo offerto da Eberhard. Risorsa attorniata dai nobili vigneti del Chianti gestita in modo impeccabile e minuzioso da tre decadi da Hélène Stoquelet e brillante stella MICHELIN dal 1997.
Piazza Marconi, 1, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
Il Vinaio
Ristorante che offre cucina toscana, con opzioni di pasta, carne e vini locali.
Via del Paradiso, 28, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
Osteria Il Goccino
Un’accogliente osteria che serve piatti tradizionali toscani.
Via del Paradiso, 1, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
Ristorante Villa Dievole
Situato in una tenuta vinicola, offre cucina toscana in un ambiente elegante.
Via Fiorentina, 89, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
Il Convito di Curina
Cucina toscana, nonché ampia scelta enologica con vini regionali e champagne di piccoli produttori, in un ambiente rustico-signorile, dove vi consigliamo di optare per la terrazza panoramica.
Loc. Curina, SP62, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
Le Pietre Vive
Nell’ampia e suggestiva sala da pranzo, ricavata nelle antiche stalle della masseria e ora arredata con elegante semplicità, è sempre possibile gustare la tipica cucina casalinga toscana. Aperto tutti i giorni per la cena.
Via Martiri di Monteaperti 4, Loc. Monteaperti, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
Supermercati
Coop
Via di Vittorio, 39, 53019 Castelnuovo Berardenga SI, Italia
Supermercato Coop, un’opzione comune per generi alimentari e prodotti di uso quotidiano.
Despar
Via Chiantigiana, 96, 53019 Castelnuovo Berardenga SI, Italia
Un altro supermercato che offre generi alimentari e prodotti vari.
Arezzo

Arezzo è una destinazione affascinante che offre una combinazione unica di storia, arte, cultura, gastronomia e natura, rendendola un luogo imperdibile da visitare durante un viaggio in Toscana.
Arezzo è conosciuta per la sua bellezza architettonica, i suoi tesori artistici e le sue affascinanti piazze medievali. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali di Arezzo:
Storia e Cultura: Arezzo vanta una lunga storia che risale all’epoca etrusca. La città ha mantenuto numerosi reperti archeologici e monumenti storici che testimoniano il suo passato glorioso, tra cui l’anfiteatro romano e le mura medievali.
Arte e Tesori Artistici: Arezzo è rinomata per i suoi tesori artistici, tra cui la Basilica di San Francesco con gli affreschi di Piero della Francesca, tra cui la celebre “Leggenda della Vera Croce”. Altri importanti luoghi d’interesse artistico includono la Cattedrale di San Donato e la Chiesa di San Domenico.
La Piazza Grande: Considerata una delle più belle piazze medievali d’Italia è il cuore pulsante di Arezzo. Circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo delle Logge Vasariane e il Palazzo del Tribunale, la piazza ospita anche il famoso Giostra del Saracino, un evento cavalleresco che si svolge due volte all’anno.
Gastronomia: Arezzo offre un’ampia varietà di prelibatezze culinarie toscane, tra cui la famosa bistecca alla fiorentina, i piatti a base di cinghiale, i formaggi pecorino e i vini locali come il Chianti e il Vino Nobile di Montepulciano.
Natura e Paesaggi: Circondata da colline e paesaggi mozzafiato, Arezzo è un punto di partenza ideale per esplorare la campagna toscana. Escursioni, passeggiate e gite in bicicletta permettono agli visitatori di scoprire la bellezza naturale della regione.
Eventi Culturali: Arezzo ospita numerosi eventi culturali e festival durante tutto l’anno, tra cui concerti, mostre d’arte, rievocazioni storiche e manifestazioni gastronomiche, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile della vita e della cultura toscana.
Siena

Siena incanta i visitatori con il suo patrimonio storico e artistico straordinario, la sua vivace atmosfera cittadina e la sua ricca cultura enogastronomica, rendendola una delle destinazioni più affascinanti e indimenticabili della Toscana.
Rinomata per la sua bellezza medievale, la sua storia ricca di cultura e tradizioni, e la sua vivace vita cittadina, Siena è un’incantevole meta turistica. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche di Siena:
Piazza del Campo: La Piazza del Campo è il cuore pulsante di Siena, considerata una delle più belle piazze medievali al mondo. Di forma a conchiglia, la piazza è circondata da eleganti palazzi, tra cui il Palazzo Pubblico con la sua iconica Torre del Mangia.
Il Palio di Siena: uno degli eventi più famosi e suggestivi di Siena è il Palio, una corsa di cavalli che si svolge due volte all’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, nella Piazza del Campo. Questa tradizione millenaria coinvolge i diciassette quartieri della città in una competizione appassionante e travolgente.
Duomo di Siena: dedicato a Santa Maria Assunta, è una delle più spettacolari chiese gotiche d’Italia. La sua facciata è adornata con marmi policromi e sculture rinascimentali, mentre all’interno sono conservate opere d’arte straordinarie, tra cui affreschi di Pinturicchio e la maestosa libreria di marmo di Nicola Pisano.
Arte e Cultura: Siena vanta una ricca tradizione artistica e culturale, con numerosi musei, gallerie d’arte e chiese ricche di capolavori. Tra le principali attrazioni si trovano il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo Civico e la Pinacoteca Nazionale.
Cucina Senese: La cucina senese è rinomata per la sua semplicità e autenticità. I piatti tipici includono la ribollita (una zuppa di verdure e pane), la pici (una pasta fatta a mano), il cinghiale in umido e i dolci tradizionali come i cantucci e il panforte.
Vita Universitaria: Siena è una vivace città universitaria, con una vibrante scena culturale, numerosi caffè, ristoranti e locali notturni frequentati dagli studenti e dai residenti.
Scorci e Vedute: Perdersi tra le stradine medievali di Siena è un’esperienza affascinante, con sorprese ad ogni angolo e scorci suggestivi che si aprono su panorami mozzafiato delle colline circostanti.
🏰 Borghi e Castelli di Rilevanza Storica e Artistica
Castello di Brolio
A pochi chilometri a sud di Rosennano, questo castello è circondato da vigne e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Castello di Meleto

(Gaiole in Chianti): Anche nelle vicinanze, questo castello medievale è noto per la sua architettura e i suoi affreschi storici.
Monte Oliveto Maggiore
Un monastero benedettino situato a breve distanza da Rosennano, noto per gli affreschi di Luca Signorelli e del Sodoma.

Anghiari

Un affascinante borgo medievale, famoso per la sua piazza a forma di scudo e per essere stato teatro di una celebre battaglia.
San Gimignano
San Gimignano è famosa per le sue torri medievali, simbolo unico di potere e prestigio, che si ergono maestose nel cuore della città storica.

Cortona

Situata a nord-est di Rosennano, è una città ricca di storia con un centro storico affascinante.
Rapolano Terme
Rapolano Terme circa a 30km a sud di Rosennano è famosa per le sue terme con acque termali sulfuree e salse. Ci sono due stabilimenti termali principali: Terme Antica Querciolaia e Terme San Giovanni.

Bagno Vignoni

Questa località termale circa a 60km a sud di Rosennano è nota per la sua piazza principale, che è una vasca d’acqua termale. Le Terme di Bagno Vignoni offrono una gamma di trattamenti termali e benessere.
Terme di San Filippo
Questa è un’altra destinazione termale nel sud della Toscana a circa 70km a sud da Rosennano, apprezzata per le sue sorgenti termali naturali, tra cui la famosa “Fosso Bianco”.

San Casciano dei Bagni

È famoso per le sue terme, che sono conosciute sin dai tempi antichi per le proprietà curative delle acque. Il paese è circondato da una splendida campagna toscana e offre un’esperienza rilassante e termale.
Pienza: ceramiche e pecorino
Pienza vanta una ricca tradizione nella produzione di ceramiche di alta qualità, conosciute per i loro disegni unici e la maestria artigianale.
Gli artigiani locali creano ceramiche dipinte a mano, tra cui piatti, scodelle e oggetti decorativi.
Il Pecorino prodotto a Pienza è particolarmente apprezzato e ha ottenuto riconoscimenti per la sua qualità.
Ci sono vari tipi di Pecorino, inclusi freschi, stagionati e aromatizzati. Il formaggio è parte integrante della scena culinaria locale.

L'Abbazia di San Galgano

Famosa per la sua architettura gotica e per la leggenda della spada nella roccia. Fondata nel XII secolo, l’abbazia una volta fu un importante centro religioso, ma oggi è in gran parte in rovina, creando un’atmosfera suggestiva e romantica.